|
A.P.A.
ASSOCIAZIONE PORDENONESE |
|
![]() |
ASSOCIATA ALL'UAI - UNIONE ASTROFILI ITALIANI |
![]() |
LO STATUTO |
![]()
|
OSSERVAZIONE: |
Si effettua presso l'
osservatorio astronomico
"Montereale Valcellina". |
DIDATTICA e
DIVULGAZIONE |
Si sviluppa attraverso: - organizzazione riunioni di aggiornamento scientifico e cicli di conferenze sia per i soci sia aperte al pubblico. - Organizzazione di serate osservative aperte al pubblico, con particolare riferimento al mondo della scuola. - Divulgazione astronomica presso plessi scolastici con osservazioni guidate sul Sole - Allestimento di mostre storico - astronomiche ed astro- fotografiche sia in strutture pubbliche sia presso istituti scolastici. |
DIRETTIVO DELL'ASSOCIAZIONE IN CARICA PER L'ANNO 2018:
|
SEDE E RECAPITI Sede Associazione: Montereale Valcellina - Via della Croce Inviare
corrispondenza all'indirizzo:
|
QUOTA ANNUA
DI ISCRIZIONE: € 25,00 |
PER CONTATTARE
L'ASSOCIAZIONE: |
VISITE OSSERVATORIO
L'OSSERVATORIO E' APERTO AL PUBBLICO per contatti tel. Direttore Osservatorio Dino Abate: 0434646371 n.b. telefono di casa in caso di mancata risposta lasciare messaggio
|
![]() |
L'OSSERVATORIO ASTRONOMICO «Montereale
Valcellina» si trova sulle alture
a Nord del Comune di Montereale Valcellina, cittadina in provincia
di Pordenone da cui
dista circa 24 chilometri. É stato costruito tra il 1987 e il 1991 su un pianoro denominato «Sucul de la volp» (cocuzzolo della volpe in Val de la Roja, da dove si può osservare il cielo con ottimo campo visivo ed un seening più che accettabile. Nell'immagine è possibile avere una visione panoramica che si presenta all'occhio del visitatore. É ben visibile parte della pianura Friulana compresa tra i torrenti Cellina (in primo piano) e Meduna (secondo piano). Fanno da sfondo, sulla sinistra i contrafforti meridionali della Alpi Carniche e Giulie.
Si è potuto
realizzare grazie alla sensibilità dell'Amministrazione del Comune
di Montereale Valcellina ed all'apporto di diverse associazioni di
volontariato. Si accede all'osservatorio percorrendo una comoda strada che diparte dalla piazza principale della località Grizzo di Montereale (presente apposita segnaletica), si snoda sui fianchi della montagna e dopo circa due chilometri raggiunge l'osservatorio (ampio parcheggio). Indicazioni dettagliate nella cartina sotto riportata. |
COORDINATE GEOGRAFICHE OSSERVATORIO latitudine: 46° 09' 19" Nord longitudine: 12° 37' 25" Est quota: 670 m s.l.m.
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
![]() LA CARTOLINA DELL'ASSOCIAZIONE |
![]() carta della Luna |
![]() Le esplorazioni lunari |
![]() QUANTI SONO I SATELLITI ARTIFICIALI IN ORBITA CHE STANNO STUDIANDO IL SOLE? |
NOTIZIE IN PARTICOLARE
|
![]() |
Continua la collaborazione
dell'APA con Associazione Naturalistica Cordenonese
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
ALCUNI LINK SU SITI DI PARTICOLARE INTERESSE ASTRONOMICO | |||||||
|
|
|
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
ESARosetta | ESO |
|
LE RIVISTE
ONLINE DI ASTRONOMIA
|
IL NOSTRO SOSTENITORE |
|
L'ultimo aggiornamento del sito è stato effettuato il: 13/02/2019 |
La risoluzione consigliata è quella a 1280 x 960 pixel (con caratteri "grandi")
![]() |
sito creato e mantenuto da webmaster : Giampaolo Carrozzi |
![]() |
Copyright © 2014 di Giampaolo Carrozzi
Tutti i diritti sono riservati/All rights are reserved
Per le immagini e testi singoli: Copyright © dei rispettivi autori.
|